PRIMA VISITA BAMBINI

Prima visita odontoiatria del bambino

  • strumenti dentista

    Slide title

    Write your caption here
    Button

La corretta programmazione della prima visita odontoiatrica del bambino


I denti da latte sono importanti e non vanno trascurati: aiutano il bambino nella masticazione del cibo, nella pronuncia delle parole e sono inoltre fondamentali per lo sviluppo dei denti permanenti. Il deteriorarsi dei denti da latte implica

infatti un maggiore rischio per i denti futuri e predispongono alla malocclusione. Uno degli errori principali è ad esempio

mettere a letto i figli con il biberon. Il bambino assume liquidi zuccherati, e poi si addormenta, lasciando per tutta la notte i denti alla mercé di zuccheri, acidi e batteri, in grado di formare le prime carie, mentre è indispensabile non assumere alimenti dopo aver pulito i denti prima di coricarsi. La conseguenza è che la percentuale di carie nei bambini piccoli è alta. Il Ministero della Salute ha diffuso numeri allarmanti: il 21,6% dei bimbi di 4 anni soffre già di carie. I bimbi infatti sono maggiormente a

rischio carie rispetto agli adulti perché i loro denti sono esposti allo zucchero più di frequente e per tempistiche più lunghe. Lo smalto dei denti da latte è inoltre più sottile e fragile di quello dei denti definitivi, e la carie può quindi arrivare facilmente al nervo. Una spiacevole conseguenza è che molti bambini sviluppano la paura del dentista perché la loro prima visita coincide anche con la cura della prima carie.

Linee guida


Seguendo i consigli delle Linee Guida Ministeriali, è corretto

programmare una prima visita odontoiatrica fra i 18 mesi ed i 24: questo consente non solo di intercettare eventuali problematiche dentali ma anche di guidare i genitori in consigli inerenti il corretto utilizzo di fluoro, l’igiene orale domiciliare, la dieta, l’uso corretto di ciuccio o del biberon, ma soprattutto è un primo approccio allo studio dentistico, momento in cui iniziare a familiarizzare amichevolmente con la figura del dentista e di tutto il “team”.

Informati di più

Come si svolge la prima visita


- inizialmente verrà chiesto al genitore di compilare un’ anamnesi con i dati del piccolo paziente

- Successivamente la Dott.ssa De Masi verranno in sala d’ attesa ad accogliere il genitore e il bambino per accompagnarli

nella parte operativa

- Verrà svolta la visita clinica con la tecnica del TELL-SHOW-DO ovvero spiegare, mostrare e fare. Verranno illustrate le

diverse tipologie di strumenti utilizzati e le funzionalità della nostra POLTRONA MAGICA.

- Verrà compilata una diagnosi nel caso siano presenti carie e/o igiene domiciliare deficitaria e programmati gli appuntamenti

necessari a svolgere le cure. Nel caso in cui siano presenti malocclusioni (anomalie nella chiusura dei denti)il bambino sarà

programmato per un consulto orotodontico.

- La PRIMA VISITA NON E’ MAI OPERATIVA, per cercare di ottenere la maggiore collaborazione possibile del bambino.

- Nel caso in cui il bambino non sia cooperante in prima visita si riprogrammerà l’ appuntamento, non forzeremo il bambino

a sottoporsi alle cure, per proteggere il prezioso rapporto di fiducia che si dovrà creare tra il dentista e il bambino.

- GLI APPUNTAMENTI OPERATIVI SUCCESSIVI si svolgeranno senza il genitore, che rimarrà in sala d’ attesa

Consigli pratici


Affinché la prima visita dal dentista risulti per il bambino una esperienza positiva, piacevole e gratificante è indispensabile l’aiuto dei genitori che dovrebbero seguire alcuni preziosi consigli:

- Fissare l’appuntamento in giorni tranquilli, in cui il bambino non abbia altri impegni importanti prima della visita dal dentista;

- Far indossare un abbigliamento preferito al bambino; ciò potrebbe aumentare le aspettative per una piacevole esperienza;

- Preparare il bambino alla visita come se fosse il primo giorno di scuola, con positività e serenità ma soprattutto cercando di spiegare al bambino che il dentista è una figura amica;

- Stare con il bambino durante la prima visita mentre durante i futuri appuntamenti sarà lo staff dello studio ad accompagnarlo. In questo modo è più semplice creare un rapporto più stretto di fiducia tra dentista e bambino;

- Di effettuare la prima visita dal dentista quando il bambino non presenta alcun dolore in modo tale che sia un incontro piacevole e non diventi una situazione traumatica per il piccolo;

- Fissare la visita dal dentista lontano da altre visite mediche specialistiche, in quanto ciò potrebbe creare un approccio negativo nei confronti della figura del dentista;

- Evitare di dire al bambino come comportarsi durante l’appuntamento (non piangere o essere bravo);

- Nelle sedute successive, se il bambino deve essere sottoposto a cure dentali è preferibile sostituire termini come “ago”, “puntura”, “siringa”, “trapano” con espressioni particolari che hanno lo stesso significato ma non spaventano il bambino ( trapano = elicottero, anestetico = goccine magiche, camomilla);

- Informare il bambino riguardo la visita solo qualche giorno prima senza enfatizzare troppo questo evento;

- Non trasmettere la propria eventuale ansia nell’andare dal dentista: i vostri figli possono avere un approccio diverso!

- È preferibile portare il bambino al primo appuntamento accompagnato da solo un genitore; il bambino potrebbe pensare che la presenza di tutti e due i genitori sia sintomo di una situazione grave.

Contattaci per fissare un appuntamento

Chiama ora
Share by: